richiesta il tuo posto
18 Novembre 2025 In presenza a Milano 09:00 AM – 4:30 PM CET (ITALIAN TIME)
FORMAZIONE PRACTICA SULLA RENDICONTAZIONE DEL SUNSHINE ACT ITALIANO
DAI REQUISITI LEGALI AL DEPOSITO ELETTRONICO IN FORMATO XML: PADRONEGGIA LA LEGGE, I SISTEMI E GLI STRUMENTI PER LA RENDICONTAZIONE SUNSHINE.
Evento ONSITE IN Milan
Le sessioni si terranno principalmente in italiano, con interventi da parte di relatori provenienti dagli Stati Uniti e dalla Francia in inglese, accompagnati da traduzione in italiano.
QUOTA TRAINING:
Early-bird: €500* | Standard: €850
*Valido se completi ora la registrazione e saldi la fattura.
Un workshop di una giornata intera pensato per i responsabili compliance che si stanno preparando al Sunshine Act italiano (Legge 62/2022) e al lancio del registro Sanità Trasparente.
Si tratta di una formazione pratica e operativa, in cui metterete alla prova sistemi, processi e capacità di rendicontazione in formato XML rispetto ai requisiti del Ministero della Salute in via di attuazione. Insieme, trasformeremo le best practice globali in strategie concrete per l’Italia — aiutandovi a rafforzare la governance, ridurre i rischi di reporting e guidare la sua organizzazione con sicurezza.
Basato sui nostri programmi altamente valutati (punteggio medio 9,5/10) a cui hanno partecipato oltre 700 professionisti della compliance e dell’area legale, questo workshop porta anche nuove prospettive dalla Transparency & HCP Engagement Conference (THCP 2025, Washington, D.C.) — rielaborate appositamente per il contesto italiano.
Profili dei relatori:

Roberto Cursano
Partner
Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP
Per saperne di più
Ex funzionario del Ministero della Salute, Roberto vanta una significativa esperienza nel settore sanitario e delle scienze della vita.
Si occupa di questioni regolatorie, tra cui ricerca e sviluppo, produzione, commercializzazione di prodotti medicinali, richiami di prodotti, interazioni con operatori e organizzazioni sanitarie e relativi obblighi di trasparenza, nonché contenzioso dinanzi alla Corte di Cassazione e al Consiglio di Stato. Inoltre, assiste nella predisposizione di modelli di compliance volti a
prevenire la responsabilità amministrativa da reati di corruzione.
Roberto partecipa a corsi di formazione e tutoraggio nell’ambito del master in sperimentazione clinica di prodotti farmaceutici presso l’Università di Roma Sapienza. Pubblica regolarmente articoli e contributi scientifici. Tiene e partecipa frequentemente a seminari e presentazioni su questioni di diritto farmaceutico e amministrativo.

Alexandre Guillaume
Esperto di riferimento sulla rendicontazione della trasparenza in Francia
Per saperne di più
Alexandre possiede un’ampia esperienza in Ethics & Compliance, risk management, anti-corruzione, trasparenza, due diligence, audit, investigazioni, change management e trasformazione organizzativa, unendo capacità di leadership, visione strategica, competenza tecnica e partnership con il business.
Tra i suoi principali successi figurano l’implementazione e la valutazione di strategie e programmi di Ethics & Compliance completi ed efficaci, nonché la promozione di una cultura aziendale solida, capace di proteggere gli interessi delle imprese e al tempo stesso favorire il raggiungimento degli obiettivi operativi e corporate.

Edoardo Lazzarini
Former Senior Ethics & Compliance Officer, Southern Europe (Italy, Spain, Portugal)
Haleon | Takeda
Per saperne di più
Edoardo, ex responsabile della compliance in ambito MedTech, vanta oltre 25 anni di esperienza in materia di compliance e trasparenza. Riconosciuto opinion leader, Edoardo ha guidato programmi di etica in importanti aziende farmaceutiche e offre approfondimenti strategici sulle pratiche di compliance in Italia.

Riccardo Ovidi
Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP
Per saperne di più
Riccardo Ovidi è consulente legale presso lo Studio Legale Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP, dove si occupa di diritto pubblico e di conformità al commercio internazionale.
Riccardo vanta una consolidata esperienza nella consulenza ad aziende operanti nel settore sanitario e delle scienze della vita su questioni regolamentari durante l’intero ciclo di vita dei loro prodotti, dalla ricerca, sviluppo e produzione al marketing e alla promozione, alla distribuzione, alla sorveglianza post-commercializzazione, ai richiami di prodotto, alle interazioni con operatori e organizzazioni sanitarie e ai relativi obblighi di trasparenza.
Inoltre, fornisce assistenza nella definizione di modelli di conformità volti a prevenire la responsabilità aziendale.
Riccardo vanta inoltre una vasta esperienza nell’assistenza ad aziende nazionali ed estere nell’ambito del controllo delle esportazioni e delle sanzioni, offrendo loro consulenza in relazione all’esportazione e all’importazione di prodotti controllati e alle transazioni commerciali con paesi sanzionati, preparando domande di licenza, effettuando audit e tenendo corsi di formazione sulla conformità commerciale.
Riccardo è relatore abituale in seminari su sanità, conformità e controllo delle esportazioni, nonché autore e coautore di vari articoli e pubblicazioni su riviste internazionali e locali.

Ned Mumtaz
Pfizer | Merck
Per saperne di più
Ned è un esperto di livello globale nel transparency reporting, con un’ampia esperienza nella produzione di report conformi e di alta qualità per oltre 150 aziende farmaceutiche internazionali. Ha ricoperto posizioni di leadership in Pfizer e Otsuka ed è riconosciuto per il suo lavoro nel garantire report precisi e affidabili.
All’interno del workshop
Il workshop è rivolto ai leader della compliance che necessitano di chiarezza e sicurezza in preparazione a Sanità Trasparente:
Dalla norma alla pratica (Legge 62/2022)
Guida legale applicata per operativizzare la Legge 62/2022: identificare le aree di rischio, definire protocolli e controlli interni e tradurre i requisiti nella pratica quotidiana. Q&A guidato dall’avvocato su scenari concreti.
Preparazione del report end-to-end
Come trasformare la rendicontazione di trasparenza da mero obbligo normativo a motore di fiducia, accountability e valore strategico all’interno dell’organizzazione.
Prontezza di sistemi e processi
Come allineare strumenti interni, flussi di lavoro e preparazione dei file XML per garantire invii accurati e verificabili, supportati da formazione computer-based e manuali operativi per guidare i team in ogni fase.
Approfondimenti globali, adattati all’Italia
Lezioni apprese dalle tendenze applicative negli Stati Uniti e dal quadro di trasparenza della Loi Bertrand in Francia — adattate ai produttori italiani e arricchite da sessioni di peer review.
9:30
Benvenuto & Caffè / Registrazione
Keynote di apertura: perché la prontezza operativa per Sanità Trasparente conta adesso
Inquadramento della sfida: come le tendenze globali sulla trasparenza e il registro italiano stanno innalzando gli standard per i responsabili della compliance.
L’attuazione del Sunshine Act e le conseguenze per le società del settore Healthcare
Dalla disposizioni normative alla pratica aziendale: come prepararsi all’attuazione della Legge 62/2022 attraverso un corretto monitoraggio dei rischi e l’adozione di protocolli interni.
Training: Scenari di rendicontazione e formati XML
Affronta e risolvi casi reali di rendicontazione e costruisci file XML conformi, passo dopo passo, con verifica rispetto ai requisiti del Ministero della Salute e confronto tra pari.
Training — Strumenti e capacità per un Sunshine Reporting accurato e difendibile
Dall’integrazione dei sistemi alla validazione XML: come costruire processi e sistemi che scalano e resistono alle verifiche.
Confronto tra Italia, Stati Uniti e Francia: best practice dai regimi di rendicontazione di altri Paesi.
Questo workshop fa per te?
Il workshop è pensato per:
- Chief Compliance, Legal e Regulatory Officer che definiscono strategie di preparazione a livello aziendale.
- Team compliance e legali che si stanno preparando agli invii su Sanità Trasparente.
- Specialisti in HCP engagement, transparency reporting e data governance che necessitano di indicazioni pratiche e operative.
- Dirigenti senior dell’area compliance e legale che attribuiscono valore al confronto con pari provenienti dalle principali aziende life sciences in Italia.
- Chiunque desideri trasformare i requisiti normativi del Sunshine Act in eccellenza operativa.
Perché adesso
La rendicontazione trasparente in sanità in Italia sta passando dalla fase di preparazione a quella di attuazione. Con requisiti che si prevede possano entrare in vigore entro la fine del 2025, i prossimi mesi saranno decisivi. La differenza tra essere pronti o reagire troppo tardi dipenderà dai sistemi, dalla governance e dai processi XML che si mettono in atto oggi.
Questa sarà l’ultima sessione di formazione completa prima del 2026 — un’opportunità tempestiva pensata per dare ai responsabili della compliance un vantaggio iniziale. Il programma offre chiarezza giuridica, best practice validate tra pari, approfondimenti sulle tendenze globali di enforcement e strumenti pratici per trasformare la compliance in una fonte di garanzia e controllo.
Per Chief Compliance, Legal e Regulatory Officer, si tratta al tempo stesso di un’opportunità di leadership e tecnica. Il programma collega la rendicontazione della trasparenza alla gestione del rischio, alla reputazione aziendale e agli standard globali — fornendo ai partecipanti le basi per aggiornare i consigli di amministrazione, rassicurare il management e posizionare la compliance come partner strategico di fiducia.
Guarderemo anche al futuro: come potrà evolvere il Sunshine Act italiano, quali scenari di enforcement potrebbero seguire l’avvio della rendicontazione e quali tendenze globali di trasparenza sono più destinate a influenzare il contesto italiano.
Registrazione e logistica
Ti aspettiamo a Milano questo Ottobre per preparare sistemi, processi e team a Sanità Trasparente. Impara dagli esperti, confrontati con i tuoi pari e riparti pronto per affrontare con successo la rendicontazione.
📍 Milano, Italia (sede da confermare)
⏰ 09:00 – 16:00
🍴 Coffee break e pranzo inclusi
Posti estremamente limitati
Per garantire discussioni mirate e di alto valore, la partecipazione è a numero chiuso. È previsto un massimo di due partecipanti per azienda.
Chi Siamo
Italian Sunshine Reporting è il punto di riferimento indipendente dedicato al Sunshine Act in Italia, scelto da centinaia di professionisti della compliance per aggiornamenti, approfondimenti e orientamento qualificato.
Sponsor
L’evento è realizzato con il supporto di Vector Health, partner globale per la compliance che mette a disposizione competenze internazionali a livello locale — aiutando le aziende life sciences a gestire correttamente la rendicontazione, ogni volta.
Perché partecipare ai nostri eventi
I nostri eventi passati — dai workshop pratici ai seminari e webinar guidati da esperti — hanno sempre registrato un’ampia partecipazione e un feedback eccellente, con una valutazione media di 9,5/10 dalla community compliance in Italia. Oltre 700 professionisti dell’area legale e compliance hanno già beneficiato delle nostre sessioni, facendo di Italian Sunshine Reporting il punto di riferimento affidabile per chiarezza, confronto tra pari e supporto operativo alla compliance.
Partecipare non significa solo assistere a un evento: significa entrare a far parte della community che sta contribuendo a definire come l’Italia affronterà Sanità Trasparente.
Contattaci
Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni sull’evento, non esitare a contattare il nostro team:
Enzo Siedi
Direttore Marketing, Eventi & Partnership
📞 +39 029 713 4010
May Khan
Direttore Compliance Services
📞 +39 344 768 6872
In alternativa, puoi scriverci a:
📧 compliance@vectorhealth.net
📧 events@italiansunshinereporting.it
Siamo a disposizione per supportarti con le registrazioni, i dettagli dell’evento o qualsiasi altra richiesta.
Ai sensi della Legge n. 62/2022, tutti i produttori che operano nel settore sanitario — dall’industria farmaceutica ai dispositivi medici e oltre — devono dichiarare i trasferimenti di valore superiori a 100 € verso operatori sanitari e a 1.000 € verso organizzazioni sanitarie.
- Farmaceutici: aziende che producono o commercializzano medicinali (ad uso umano e veterinario).
- Dispositivi medici e attrezzature: produttori di strumenti, dispositivi, tecnologie sanitarie e presìdi medico-chirurgici (ad es. disinfettanti).
- Sanità veterinaria: produttori di farmaci veterinari e prodotti correlati.
- Cosmetici: produttori di cosmetici destinati all’uso in ambito salute e benessere.
- Prodotti nutrizionali e integratori: produttori di multivitaminici, integratori alimentari e prodotti dietetici.
- Farmaci da banco (OTC): produttori di medicinali senza obbligo di prescrizione.
- Fornitori di servizi sanitari: soggetti che offrono beni e servizi, compresi i servizi non sanitari commercializzati nel settore.
- Organizzatori di convegni e formazione in ambito sanitario: provider che organizzano workshop ed eventi collegati a queste industrie.





